10 Novembre 2021 – ON LINE
Al via il progetto promosso da Agenzia per lo Sviluppo del Canavese e Camera di commercio di Torino nell’ambito del Punto Impresa Digitale, in partnership con ICONA e ICO Valley e con il supporto tecnico di ComoNExT – Innovation Hub e Fondazione Torino Wireless.
Territori Innovativi promuove un ampio programma di azioni, per il 2021-2023, diversificate ma integrate tra loro, destinate a imprese e giovani, finalizzate allo sviluppo e innovazione digitale e tecnologico del territorio canavesano.
Il progetto prevede attività per un totale di 1 milione di euro e si sviluppa in 24 mesi a partire da fine 2021. Per il primo anno è previsto un programma di valore totale di circa 260.000 euro.
La maggior parte delle attività saranno offerte gratuitamente, a seguito di iscrizione dei soggetti ammissibili ed eventuale selezione; poche, le più consistenti in termini di supporto specialistico, richiederanno un co-finanziamento da parte delle imprese.
Interverranno come relatori:
Programma
17:00-17:10 Territori Innovativi per lo sviluppo digitale del Canavese
Luisa Marchelli, Presidente Agenzia per lo Sviluppo del Canavese
17:10 Presentazione delle azioni 2021-2022
Alberto Carpaneto, project manager ComoNext – Innovation Hub
Giovanni Scrivanti, project manager Fondazione Torino Wireless
17.50 I servizi del Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Torino per le imprese del Canavese
Alessia Rinaldi, Pid Promoter Camera di commercio di Torino
Elena Sannino, Pid Promoter Camera di commercio di Torino
18.00
Sessione dedicata alle domande da parte delle imprese interessate
Registrati all’evento
Aziende
Aderenti
Comuni
Progetti
Agenzia per lo Sviluppo del Canavese
Sede legale: C.so Nigra, 2 10015 Ivrea (TO)
Privacy Policy
INFORMTIVA EX ART. 13 REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 (GDPR)
Vi informiamo che, per l’instaurazione e l’esecuzione di rapporti contrattuali, la nostra organizzazione è in possesso di Vostri dati, acquisiti anche verbalmente, direttamente o tramite terzi, qualificati come personali dal Regolamento Europe 2016/679 (GDPR).
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.