Benvenuti
Agenzia per lo Sviluppo del CanaveseFavoriamo il lavoro di squadra per la crescita e lo sviluppo del Canavese, parliamo con una voce sola, agiamo insieme con coraggio, passione e con un metodo inclusivo e condiviso per costruire una comune visione strategica e vincere le sfide dei nostri tempi.
La storia
Un percorso iniziato ormai 10 anni fa: prima di ascolto di tutte le componenti pubbliche e private del territorio; poi, di studio, di analisi e di condivisione dei temi strategici per lo sviluppo, sfociati nel piano strategico di valorizzazione del Canavese; e, quindi, nel 2018 di riconoscimento e costituzione di una guida unica e comune, l’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese, partnership pubblico – privata, che desse identità alla diversificata compagine, ma soprattutto che facilitasse e/o attivasse progetti ed iniziative concrete di rilancio di tutti i settori economici del territorio. Il percorso continua, ma l’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese è oggi riconosciuta promotore di processi di generazione di valore per il territorio, ed interprete della composizione dei singoli bisogni ed interessi dei suoi associati.
I Progetti
Dall’ascolto delle esigenze nasce la progettazione. Questa è un’articolata rete di punti cardine sui quali lavorare fin da subito per restituire al Canavese piena funzionalità e visibilità.
Ogni singolo progetto va analizzato, sottoposto alle forze interne, politiche o sociali che siano in grado di svilupparlo ed infine può trovare la sua realizzazione.
L’Agenzia ha già individuato diversi progetti, divisi per assi tematici; ha individuato inoltre alcuni progetti prioritari, dove la priorità non è data dall’importanza del progetto bensì dall’urgenza di portarla a termine, nella visione concreta che senza le fondamenta nulla può essere costruito e durare nel tempo
L’Agenzia
Temi per lo sviluppo
Il Piano di Sviluppo del Canavese, uno strumento di programmazione negoziata condiviso tra le forze economico-sociali e politico-amministrative del territorio è incardinato su quattro assi tematici
Digitalizzazione Innovazione
- Promuovere la cultura digitale
- Sostenere la digitalizzazione delle imprese esistenti
- Attrarre e sviluppare nuove imprese
- Sperimentare modelli e renderli replicabili
Formazione
- Diffondere la cultura canavesana
- Promuovere osservatori per l’orientamento alla formazione e quindi al lavoro
- Potenziare sistemi di matching tra domanda e offerta di lavoro
- Coinvolgere i giovani nelle azioni mirate allo sviluppo del Canavese
- Divulgare i progetti regionali per coloro che vogliono lavorare in Canavese
Industria e attività produttive
- Potenziamento del brand “Prodotto in Canavese” affinché possa essere sempre più riconosciuto ed esportato fuori di confini del Canavese
- Creazione di sinergie tra il Prodotto in Canavese ed altri comparti produttivi (es. il turismo, la ristorazione, ecc….)
- Supporto allo sviluppo internazionale delle imprese
- Promozione e sviluppo di prodotti di filiera
Marketing territoriale
- Ritrovare il senso di appartenenza e un’identità di territorio
- Rafforzare l’identità culturale
- Utilizzare strumenti idonei e moderni per la visibilità e la riconoscibilità dell’ente sul territorio e fuori dal territorio per la sua promozione e il rilancio della sua economia
Infrastrutture
- Creare scambio e sinergie su strategie volte al potenziamento di infrastrutture e servizi di collegamento per zone remote per renderle più connesse e parte del territorio
- Focalizzare l’attenzione sull’ammodernamento e la messa in sicurezza delle linee e dei mezzi di collegamento mai restaurati
- Sensibilizzare alla transizione verde ed ecocompatibile dei mezzi di trasporto pubblici
Turismo, cultura e sport
- Sensibilizzare operatori pubblici e privati allo sviluppo di percorsi di interesse storico-culturale
- Potenziare i siti culturali esistenti sul territorio e dare loro la giusta visibilità
- Promuovere il Canavese come destinazione turistica
- Sviluppare il commercio, la ristorazione, la ricettività e i servizi connessi al turismo
- Valorizzare eventi e promuoverli costantemente
- Ricercare nuove strategie per rendere il Canavese attrattivo
Welfare di territorio
- Mettere le persone al centro, aumentare la coesione sociale, puntare al benessere individuale e collettivo per uno sviluppo più sostenibile
- Potenziare sistemi di welfare aziendale per la loro messa a valore per il territorio
Il saluto
Dalla Presidente
“Agenzia per lo Sviluppo del Canavese, una fantastica avventura per creare coesione e aggregazione di un territorio variegato e farlo crescere per diventare destinazione sotto il punto di vista turistico, culturale, economico e commerciale”
Ho accettato questa sfida poco più di un anno fa e con un team di persone eccellenti, con molta fatica e molto impegno, siamo riusciti a portare avanti molti progetti: alcuni sono più evidenti e tangibili altri meno, ma i lavori sono in corso e nessuno si sottrae.
Siamo fieri di aver fatto prendere consistenza e rappresentanza ad una Agenzia che, forse tra i primi esperimenti realizzati in Italia, si era appena affacciata sul territorio.
Da una visione a 360° e raggruppando variegate competenze nei diversi settori rappresentati in essa, sono nati Progetti sviluppati nel turismo, cultura, welfare, formazione, sviluppo economico e innovazione.
Spero di riuscire a fare ancora molto durante questo secondo anno e sono sicura che questo sarà possibile solo e grazie alla collaborazione con gli ormai inseparabili membri del Consiglio Ristretto: Barbara, Cristina, Luca, Nicola e Sergio.
Seguiteci nelle nostre iniziative, supportateci e dateci i vostri consigli preziosi, ne faremo tesoro.
Grazie!”
– Luisa –
Eventi e Comunicazioni
Notizie, Eventi, Comunicati stampa, tutto ciò che succede in Canavese
Aziende
Aderenti
Comuni
Progetti
Agenzia per lo Sviluppo del Canavese
Sede legale: C.so Nigra, 2 10015 Ivrea (TO)
Privacy Policy
INFORMATIVA EX ART. 13 REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 (GDPR)
Vi informiamo che, per l’instaurazione e l’esecuzione di rapporti contrattuali, la nostra organizzazione è in possesso di Vostri dati, acquisiti anche verbalmente, direttamente o tramite terzi, qualificati come personali dal Regolamento Europe 2016/679 (GDPR).
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.