L'agenzia per lo sviluppo del canavese
Temi per lo sviluppo
Temi per lo sviluppo
Trasporto pubblico
Nell’ambito del trasporto pubblico, il tavolo composto da membri della commissione Trasporti della Città Metropolitana, da rappresentanti nel Consiglio Direttivo, da alcuni Mobility manager di cittadine del territorio e di aziende, porta a confrontarsi con il riordino previsto dalla Regione, dalla Città Metropolitana e dall’Agenzia della Mobilità nell’ambito della razionalizzazione costi/benefici sul Territorio.
L’obbiettivo è quello di collegare da Torino (tramite ferrovia) l’Alto Canavese e l’Eporediese sistemando e sfruttando la linea ferroviaria “Canavesana” e operare per il collegamento Torino-Ivrea facendo diventare linea metropolitana leggera o Servizio Ferroviario Metropolitano. Detta linea con corse in entrambi i casi con cadenza oraria avrà l’obbiettivo di attirare studenti, lavoratori, turisti.
Da questi Hub (le stazioni) far partire il servizio su gomma nelle varie direzioni territoriali. Potenziare inoltre gli orari e le tratte per gli studenti e far contribuire i Datori di Lavoro su tratte utilizzate e utilizzabili dai lavoratori in modo da decongestionare il traffico.

Temi per lo sviluppo
Residenzialità
Sul tema della Residenzialità gli obbiettivi sono molteplici. Ci lavorano su questo versante, Confcooperative, impresari, addetti alle agenzie di affitti, membri del Comitato Direttivo.
L’obbiettivo è quello di mappare e capire perché tantissimi alloggi sono “sfitti” e come intervenire dopo aver capito il problema.
Questo tavolo ha lo scopo anche di creare le condizioni affinché trovino risposte abitative a costi accessibili anche studenti che arrivano da realtà territoriali non Canavesane grazie anche a eccellenze scolastiche presenti nel territorio come Istituti Tecnico-Scientifici e Facoltà Universitaria Infermieristica, risposte magari attraverso co-housing studentesche. A questo dobbiamo aggiungere lavoratori che con difficoltà trovano alloggi affittabili magari per preoccupazioni dei proprietari sul pagamento dell’affitto.

Temi per lo sviluppo
Welfare di territorio
Il tema residenzialità tocca necessariamente anche la questione degli anziani, spesso soli e con i figli impegnati nel lavoro e nelle attività familiari, quindi impossibilitati materialmente a seguirli quotidianamente.
Stiamo cercando di organizzare un appuntamento pubblico per arrivare ad un progetto di co-housing sociale, dove in edifici (tipo hotel o condomini con funzione sociale) possano trasferirsi persone anziane con propri spazi individuali, (camere o miniappartamenti), spazi comuni per socializzare, servizi infermieristici e quant’altro possa servire a supporto.

Temi per lo sviluppo
Prodotto in Canavese
Il brand Prodotto in Canavese inizialmente utilizzabile solo dai produttori aderenti all’Agenzia, siamo convinti debba essere utilizzato ad ampio raggio e solo “veicolato” attraverso i produttori del Territorio.
Quando le eccellenze del Territorio varcano i confini del Canavese, avere un brand Territoriale allarga la curiosità, l’interessamento e il business nei confronti dei produttori locali.
Ci stiamo facendo interpreti di convenzioni e accordi di collaborazione con i vari Distretti del Cibo, del Vino, e Associazioni Territoriali che vogliano dare ampio risalto al brand e al Territorio.
Aziende del territorio
Aderenti
Comuni del territorio
Macro aree di progetto
Agenzia per lo Sviluppo del Canavese
Sede legale: C.so Nigra, 2 10015 Ivrea (TO)
Privacy Policy
INFORMATIVA EX ART. 13 REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 (GDPR)
Vi informiamo che, per l’instaurazione e l’esecuzione di rapporti contrattuali, la nostra organizzazione è in possesso di Vostri dati, acquisiti anche verbalmente, direttamente o tramite terzi, qualificati come personali dal Regolamento Europe 2016/679 (GDPR).
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.